Tradizione anziché massa
Solo circa il 5-10% di tutti gli spumanti prodotti nel mondo viene ottenuto con il
metodo tradizionale della fermentazione in bottiglia, lo stesso che conferisce allo
champagne la sua incomparabile eleganza.
La maggior parte viene invece fermentata in serbatoi di acciaio: un metodo
più efficiente, ma anche più semplice nell'espressione.
In Italia la percentuale di veri
spumanti "Método Classico" è solo del
6-7,5%.
Il nostro Sparkling Shrimp fa quindi parte di una piccola e selezionata minoranza. Mentre il mercato è dominato da multinazionali con budget enormi, noi puntiamo su ciò che conta davvero: artigianalità, esperienza e pazienza.
Il segreto della maturità
Uno spumante eccezionale richiede soprattutto una cosa: tempo.
Più a lungo riposa sui lieviti, più fine diventa il suo perlage, più cremosa la sua consistenza e più ricco il suo bouquet aromatico.
Il nostro Sparkling Shrimp matura sui lieviti per ben 24 mesi.
Questo lungo periodo di affinamento gli conferisce un perlage finissimo ed elegante, una struttura armoniosa e una notevole profondità aromatica, percepibile già al primo sorso.
Il risultato è uno spumante di carattere: delicato, fresco e allo stesso tempo straordinariamente complesso.
Tradizione familiare ed esperienza
Oltre cinquant'anni di esperienza e una ricerca senza compromessi della qualità caratterizzano ogni bottiglia di Sparkling Shrimp.
Abbiamo scelto consapevolmente di non essere uno dei grandi nomi, di non far parte dei "Big Five" come Moët & Chandon, Veuve Clicquot o Krug.
La nostra forza risiede nell'indipendenza, nell'autenticità e nell'amore per i dettagli.
Perché la vera qualità non ha bisogno di clamore, ma solo di dedizione.

Il nostro terroir
La patria del nostro Sparkling Shrimp si trova nell' Oltrepò Pavese, nel nord Italia, una zona nota da secoli per il suo Pinot Nero, il vitigno più nobile per la classica fermentazione in bottiglia.
Le nostre uve crescono sulle dolci colline di Montecalvo Versiggia – sane, mature e ricche dell'espressività del terreno, del clima e della provenienza.
Questa combinazione di terroir, artigianato e tempo caratterizza il carattere inconfondibile del nostro spumante: elegante, autentico, italiano.
Perfezione in ogni dettaglio
Dalla vendemmia – in parte manuale, in parte meccanica – all'imbottigliamento ogni fase viene seguita con la massima cura. I nostri enologi supervisionano ogni processo: fermentazione, filtrazione, chiarificazione e maturazione. Il risultato è un vino dalla struttura chiara, dal delicato equilibrio e dalla naturale digeribilità. Il perlage del nostro Sparkling Shrimp convince per:
- Finezza – bollicine delicate ed eleganti
- Pienezza – bollicine vivaci e uniformi
- Persistenza – un perlage che permane nel bicchiere
Cosa rende speciali i gamberetti frizzanti
Non è il prezzo a essere determinante, bensì la
qualità delle uve, la cura nella vinificazione,
la durata della fermentazione e il senso dell'equilibrio.
Un grande spumante unisce:
- un perlage finissimo
- freschezza ed eleganza
- complessità e profondità
- l'inconfondibile espressione del suo terroir
Ed è proprio questo lo Sparkling Shrimp.
Sparkling Shrimp: un'esperienza indimenticabile
Basta un solo sorso per capire perché Sparkling Shrimp è diverso.
Vero lavoro artigianale, lungo periodo di maturazione, origine inconfondibile.
Non un prodotto di marketing, ma uno spumante con un'anima.
Scopri l'arte del Método Classico – in ogni perla, in ogni bicchiere.